Fondato da Arthur Lasenby Liberty nel 1875, Liberty of London, situato a Great Marlborough Street nella West End, inizialmente è conosciuto come “Bazar Orientale”, dato l’interesse per la cultura orientale e la passione per i suoi tessuti e oggetti d’arte.
Insieme a Godwin, suo cofondatore e famoso architetto della “Costume Society”, decide di creare abiti per sfidare le mode parigine dell’epoca; ma il vero punto di partenza di questa azienda, arriva con l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna di Torino nel 1902 che, grazie alle collezioni di design contemporaneo e tradizionale, riesce a creare un nuovo concetto di stile, che in Italia verrà chiamato “Stile Liberty”, o semplicemente “Art Nouveau”.
Sin dall'inizio il negozio diventa famoso per i suoi tessuti unici e con fantasie floreali, che possono essere acquistati anche oggi, e per le collezioni che offre, realizzate con gli stessi, con i quali da vita anche a collaborazioni con brand famosi, di ogni categoria, come quelle lanciate assieme a Nike e Vans.
Oggigiorno, l’emporio è ancora meta di molti turisti a Londra, non solo per la sua collezione di brand di alta qualità, come Valentino, Fendi, Kenzo, Creed e così via, ma anche per la particolare location in cui è situato: progettato da Edwin Thomas Hall e dal figlio Edwin Stanley Hall, l'edificio vuole far rivivere lo stile Tudor degli anni ’20, con particolare attenzione ai suoi interni, come le particolari scale in legno e i camini presenti in ogni tipologia di stanza. Tutto ciò mira a creare un'atmosfera serena, cordiale e familiare.
ll grande magazzino si presenta su quattro livelli, in cui sono suddivisi tutti i settori di cui si occupa, quali moda, prodotti di bellezza, accessori e prodotti per la casa. Grande flessibilità è quella che riguarda il target, che spazia dall'adulto al bambino. Da non dimenticare il piano dedicato solamente al food, dove si può fare colazione, pranzare, o semplicemente fare una pausa per riprendere fiato dallo sfrenato shopping.