Simbolo del Made in Italy nel mondo, Prada è un brand leader nel settore della moda e del lusso, e sinonimo di assoluta eleganza e modernità. Le collezioni firmate Prada si distinguono per la perfetta fusione di design ibridi, elementi sportivi e silhouette eleganti, racchiusi in abiti slanciati, gonne a ruota, cappotti e soprabiti, anfibi e accessori come lo zaino in nylon, il tutto impreziosito dall’applicazione dall’iconico logo triangolare in metallo.
La storia del Gruppo Prada ha inizio nel 1913, quando Mario e Martino Prada aprono una boutique specializzata in valigeria, borse e accessori in pelle, nell’elegante cornice della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. L’altissima qualità dei prodotti, porta in pochi anni il negozio “Fratelli Prada” ad affermarsi come punto di riferimento per gli acquisti dell’aristocrazia europea, oltre a guadagnare nel 1919 la nomina di fornitore ufficiale della Real Casa di Savoia. Gli anni d’oro però, tramontano con il sopraggiungere dei conflitti mondiali, che recano seri problemi al proseguo dell’attività familiare.
Nel 1958, dopo la morte di Mario Prada, le figlie Nanda e Luisa prendono le redini dell’azienda, speranzose di riportare agli albori iniziali il loro nome. Il grande momento di svolta arriva però nel 1977 con Miuccia Prada, nipote di Mario, che sale a capo dell’azienda e dà vita ad un percorso che trasformerà il marchio italiano in un colosso del lusso mondiale. Personalità brillante e abile stilista, consapevole della sua inesperienza nel campo economico e gestionale, Miuccia Prada decide di siglare un accordo con Patrizio Bertelli, proprietario della società “I pellettieri d’Italia" (IPI), che diventerà direttore amministrativo del marchio e suo compagno di vita. La collaborazione tra i due crea una perfetta sinergia tra le capacità imprenditoriali dell’uno e la creatività sofisticata dell’altra, risollevando la maison dal periodo di stallo attraversato e diventando artefici di un successo che spingerà Prada verso nuove frontiere e settori di produzione.
Al 1988 risale la prima sfilata, tenutasi in occasione della collezione A/I del 1989. Nel 1992, Miuccia Prada fonda invece Miu Miu, un marchio che propone capi destinati a un pubblico femminile più giovane. L’anno successivo, vede invece la nascita della linea Prada Uomo, sotto la direzione artistica dello stilista inglese Neil Barrett, e l’inaugurazione di Fondazione Prada, un luogo di analisi del presente attraverso mostre e progetti nel campo dell’arte, dell’architettura e della cultura in generale. Un altro traguardo viene ancora raggiunto nel 1997, con il lancio della linea Prada Sport, eletta sponsor ufficiale di “Luna Rossa”, divenuta protagonista di avvincenti capitoli di storia sportiva italiana. All’inizio degli anni 2000, la maison decide di lanciare sul mercato anche fragranze per uomo e donna e la prima linea di occhiali, Prada Eyewear.
Forte di un’innovativa concezione di lusso moderno, Prada ha segnato un altro importante capitolo del suo duraturo successo nell’aprile 2020, chiamando lo stilista belga Raf Simons come co-direttore artistico del brand. Ad oggi, il Gruppo Prada continua a distinguersi per la sua audace esplorazione e costante innovazione, rivolgendo sempre grande attenzione ad un’approccio sostenibile alla moda. Questo ha dato vita alla collezione Re-Nylon, una linea di abbigliamento e di accessori per uomo e donna, realizzata in nylon rigenerato, che si è confermata l’ennesimo successo del brand, mantenendo in vita i capisaldi del suo DNA e ispirando la Re-edition di accessori iconici firmati Prada.